
La coestrusione è un processo innovativo che consente di combinare materiali diversi insieme, migliorando le prestazioni del prodotto finito. Grazie alla sua versatilità questa lavorazione offre una gamma di possibilità molto più ampia rispetto alle soluzioni concesse dalle materie plastiche per estrusione. Questa tecnica si è evoluta notevolmente negli ultimi decenni, diventando un pilastro fondamentale in numerosi settori industriali.
Cos’è la coestrusione?
La coestrusione è una tecnica di produzione che prevede l’estrusione simultanea di due o più materiali che vengono spinti attraverso un’unica matrice, realizzando un prodotto finale che mantiene le proprietà specifiche di ciascun componente. Questa combinazione sinergica consente di ottenere prestazioni superiori rispetto a quelle che si avrebbero utilizzando separatamente le singole materie plastiche per estrusione. Ad esempio è possibile unire la resistenza meccanica di un polimero con le proprietà barriera di un altro, oppure combinare materiali con diverse caratteristiche estetiche. Il processo di produzione delle materie plastiche per estrusione e coestrusione avviene senza solventi ed è quindi in linea con le normative che esigono il rispetto dell’ambiente.
I vantaggi delle materie plastiche per coestrusione
La coestrusione permette di sviluppare un’ampia gamma di accoppiamenti. Le soluzioni a disposizione sono molto più ampie rispetto a quelle offerte dalle sole materie plastiche per estrusione. Si possono impiegare polimeri termoplastici, abbinati a tessuti o metalli come ad esempio alluminio, acciaio, rame. È possibile inoltre regolare la formula di composizione della plastica più appropriata in base alle funzioni che il prodotto dovrà svolgere o alle esigenze.
Uno dei principali vantaggi della coestrusione è l’ottimizzazione delle prestazioni del prodotto, poiché permette di combinare materiali con proprietà complementari come la resistenza meccanica e la flessibilità. Dal punto di vista estetico, è possibile ottenere superfici con colori, texture o finiture differenti senza bisogno di trattamenti successivi che sarebbero necessari usando le materie plastiche per estrusione, migliorando così l’aspetto e la funzionalità del prodotto.
I campi di applicazione delle materie plastiche per coestrusione
La coestrusione trova applicazione in numerosi settori industriali. Nell’edilizia viene utilizzata per la produzione di profili per finestre e porte, pannelli isolanti e rivestimenti con strati resistenti agli agenti atmosferici. Nell’industria automobilistica questa tecnologia è impiegata nella realizzazione di guarnizioni, componenti per interni e parti strutturali leggere ma resistenti. L’industria del mobile sfrutta le materie plastiche per coestrusione per realizzare rivestimenti per pannelli e bordi con finiture estetiche e resistenza all’usura. Nel settore elettrico la coestrusione viene usata per creare rivestimenti per cavi con proprietà isolanti specifiche e profili tecnici con caratteristiche elettriche particolari.
La capacità di VBN di realizzare coestrusioni con materie plastiche
VBN ha una notevole esperienza nella realizzazione di materie plastiche per estrusione e per coestrusione. È in grado di fornire una consulenza qualificata per individuare la tecnica di produzione più adatta a seconda dei diversi progetti e di fabbricare gli stampi su misura per la lavorazione simultanea di materiali differenti. La dotazione tecnologica all’avanguardia consente di eseguire processi di coestrusione che permettono di formare profili con un’anima rigida e una parte esterna morbida o viceversa morbidi all’interno e rigidi in superficie.
Hai bisogno di realizzare materie plastiche per estrusione o coestrusione? Contattaci e scopri le soluzioni innovative di VBN.